Beech – Il Fiore della Tolleranza


Per coloro che avvertono la necessità di vedere più bontà e bellezza in tutto ciò che li circonda e, anche se molte cose non vanno, riescono a scorgere quanto vi è di buono in potenza. Per questo sono più riflessivi, indulgenti e tolleranti e mostrano maggiore comprensione per i vari modi in cui ogni individuo e tutte le cose tendono alla perfezione suprema.

I Dodici Guaritori e altri rimedi. Edward Bach

Segnatura: Fagus sylvatica, Faggio

Il faggio è un albero raffinato e quasi perfetto: possiede un legno con grandi venature e senza nodi che può essere lucidato con ottimi risultati, la corteccia è liscia, le foglie sono eleganti, pieghettate, di un verde intenso. Tuttavia la tendenza al perfezionismo può a volte trasformarsi in un atteggiamento critico ed intollerante, come quello che caratterizza il soggetto Beech nello stato disarmonico. La persona eccessivamente critica vede errori negli altri nello scopo di proteggersi, poiché l’intolleranza viene scelta come mezzo di difesa contro la propria insicurezza. Al di là della perfezione apparente del faggio cui abbiamo accennato, questo albero in realtà è debole, ha radici poco profonde, tanto che può essere danneggiato dai venti tempestosi: ecco dunque una conferma al fatto che, in fondo, l’albero stesso è “insicuro” alla stessa maniera della persona che bisogno del rimedio.

Quanto ad altri parallelismi tra l’intolleranza tipica di questo tipo psicologico e le caratteristiche della pianta, notiamo che nei boschi, in genere, incontriamo faggi sempre disposti in gruppo, in quella che viene chiamata faggeta: le chiome di questi alberi sono così folte da non lasciar passare i raggi del sole, pertanto la mancanza di luce impedisce lo sviluppo del sottobosco e la nascita di pianticelle erbacee ai piedi dei faggi stessi.

Questi alberi, oltre ad avere un aspetto severo e spigoloso, trasmettono un’impressione di forza, rigore, tenacia e in mezzo a una faggeta sentiamo vibrare un’atmosfera imponente, austera, da cattedrale: altri segnali questi delle peculiarità del faggio e del rimedio che si ricava dai suoi fiori.

Beech – descrizione

Beech è uno dei rimedi floreali degli eccessi. Come abbiamo a proposito della segnatura, nel tipo Beech troviamo reazioni esagerate: intolleranza, pregiudizio, critica, intransigenza, pignoleria eccessiva. Il soggetto proietta sugli altri la propria insicurezza profonda, continuamente nascosta sotto una facciata di forza e arroganza. In realtà Beech è un emotivo, un soggetto caldo che si comporta da sbruffone (a differenza di Vine che è freddo, ritirato e incapace di vivere le emozioni). Beech ama sentirsi superiore, ed è sempre alla ricerca di situazioni che gli permettano di sfogare la sua emotività: una minima manchevolezza altrui è sufficiente a farlo esplodere di rabbia, così che possa incarnare la figura del giudice severo, del censore intransigente incapace di ammettere che gli altri, come tutti gli esseri umani, abbiano i propri difetti e le proprie debolezze.
Questo debolezze che il soggetto Beech disarmonico individua senza tregua nelle altre persone rappresentano la proiezione della sua debolezza interiore, della sua insicurezza mascherata sotto un atteggiamento spaccone, tipico di colui che non riesce o non vuole essere critico con sé stesso. Il suo grande problema è infatti costituito dall’incapacità di guardare dentro di sé. Non accettando le critiche che gli altri possono rivolgergli, Beech esplode, di rabbia, butta fuori tutto il calore che ha dentro, ma non serba rancore: una volta sfogati, i sentimenti di rabbia lo abbandonano, almeno finché non gli si presenterà un’altra occasione per giudicare gli altri. Il risentimento, dunque, è sconosciuto ai soggetti Beech, mentre è dominante nei tipi Willow. Beech è anche molto diverso da Larch: quest’ultimo è un tipo freddo, sempre “perfettino” e controllato, incline a guardarsi dentro, all’opposto di Beech che proietta tutto all’esterno. Intolleranza è una delle parole chiave di Beech; questo rimedio si riferisce spesso a persone prepotenti, attaccabrighe, che non esitano a menare le mani, ma che una volta sfogatesi lasciano andare e dimenticano, diversamente da Holly che trattengono nel cuore i propri veleni e non riescono a perdonare.

Beech – altre indicazioni

Abbiamo innanzitutto squilibri emotivi come violente esplosioni di rabbia, severità e l’insoddisfazione per i comportamenti altrui; mentre tra i disturbi fisici rientra nel campo d’azione del rimedio Beech la tosse grassa, esagerata, caratterizzata da catarro abbondante e rumoroso (Crab Apple si rivela certamente utile per sciogliere il catarro, ma Beech lavora propriamente sulla tosse grassa). Riferibili a tale rimedio sono poi le intolleranze (alimentari, ai farmaci, ai rumori, e via dicendo) e le allergie di ogni tipo. In particolare, Beech è da tenere in considerazione contro le allergie ai pollini, alla polvere e simili. Nel caso di forme d’irritazione fisica (per esempio arrossamenti della pelle, eruzioni cutanee) è bene tenere presenti anche i rimedi Holly e Crab Apple. Riguardo a Beech possiamo trovare infine: mal di schiena e di spalle (i rimedi ricavati da fiori di alberi agiscono spesso sui dolori alla schiena e alla colonna vertebrale, come ad esempio Elm e Oak; specifico per migliorare la circolazione energetica della colonna vertebrale e per tutti i disturbi alla schiena come il “colpo della strega” è poi il rimedio floreale francese Lilas), senso di costrizione al petto, dolori agli avambracci, tendiniti, strappi muscolari. L’essenza lavora anche sul fegato, sede della rabbia in MTC (si considerino inoltre Holly e Vervain).

Stato d’animo fuori equilibrio

Critica, arroganza, durezza, condanna, rigidità di pensiero, mancanza di empatia, pregiudizi, arroganza, sfiducia nelle persone, rabbia sproporzionata, mancanza di autocritica, emotività bloccata, mancanza di autocritica.

Tipica frase di Beech fuori equilibrio: “Ma guarda quello.. ma non è possibile….”

Stato d’animo in equilibrio

Tolleranza, comprensione amorevole, capacità diagnostiche, capacità d’osservazione, elasticità, indulgenza, lucidità spirituale, capacità di discernimento e giudizio, critica costruttiva, empatia, crescita individuale.

Formule di forza per Beech: “Io accetto”, “Vado incontro agli altri”, “Vedo le possibilità di evoluzione”

Scheda di Beech

Riequilibrio stato d’animo: dalla saccenteria alla comprensione
Difetto e virtù: dalla critica (difetto) all’auto-critica (virtù)
Ritrovamento: nell’anno 1935
Tipologia: 19 rimedi spiritualizzati
Categoria: 7. gruppo, fiori per la preoccupazione eccessiva per il benessere degli altri
Metodo di preparazione: bollitura, periodo indicativo di fioritura da aprile a maggio
Binario di Kramer: Water VioletChestnut BudBeech
Cristalli complementari: Crisocolla, Pietra di Luna, Smeraldo
Oli essenziali complementari: Alloro, Benzoino, IncensoMandarino, Mirto, Pompelmo, Zenzero
Chakra: il fiore agisce sul primo chakra: Muladhdara o chakra radice


Informazioni su Barbara

La cura per tutti i mali e i torti, le ansie, le sofferenze e i crimini dell'umanità sta in una sola parola: "amore". È la divina vitalità che produce e nutre la vita. A ciascuno e a tutti noi da il potere di fare miracoli se lo vogliamo. Lydia Ch

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *