Descrizione
BURRO di MONOI, Olio di Cocco al Tiarè, 100ml
Tra le bellezze delle isole dell’arcipelago di Tahiti c’è anche un fiore, il Tiarè da cui si ricava l’olio di Monoi, ideale per ammorbidire e profumare la pelle.
Il monoi è il simbolo della bellezza tahitiana per eccellenza. Ricavato dalla pianta del tiaré, la meravigliosa gardenia di Tahiti (gardenia tahitensis), un piccolo arbusto della famiglia delle rubiacee, anticamente era utilizzato come olio sacro. Da sempre ne fanno anche un semplicissimo gommage per esfoliare la pelle del corpo, mescolandolo alla sabbia.
Oggi viene impiegato per ammorbidire e profumare naturalmente la pelle e i capelli e infondere benessere.
Per la bellezza e il fascino dei luoghi quasi incontaminati, ma anche per lo stretto legame che ancora oggi unisce le popolazioni locali alla Natura.
Caratteristiche dell’olio di monoi
Ottenuto dalla macerazione dei fiori di tiaré nell’olio di copra (estratto dalla noce di cocco) porta ad un olio profumato perfetto per massaggi benefici e rilassanti oltre che per nutrire le chiome e la pelle. Sotto i 22° diventa come un burro vegetale metre al caldo torna allo stato liquido.
La qualità dell’ olio di copra è importante quanto la qualità del fiore, per ottenere un fluido che conservi tutte le sue proprietà. Per essere sicuri, deve avere il marchio di origine Monoï de Tahiti.
Proprietà dell’olio di monoi
Aiuta l’abbronzatura e la mantiene più a lungo, e protegge la pelle dal vento e dalla salsedine, ma attenzione perché non ha filtro. Va quindi usato sotto un filtro solare adeguato o come doposole.
Le sue proprietà idratanti donano alla pelle elasticità e morbidezza alla pelle secca, senza lasciare troppa untuosità.
Inoltre protegge i capelli dal sole e dal sale, evitando che si inaridiscano e scolorino. Perfetto per capelli crespi e afro, è l’ideale perché scioglie i nodi e li rende pettinabili, ma è adatto anche a chi ha capelli secchi, fragili, con le doppie punte.
Ottimo anche come impacco nutriente pre-shampoo, rende le chiome setose e facili da pettinare, quindi un’ottima alternativa al balsamo.
Infine, per le sue proprietà idratanti, dona alla pelle elasticità e morbidezza, senza lasciare troppa untuosità. Ammorbidisce la pelle secca e screpolata. Analogamente, risulta ideale per le callosità di mani e piedi. In generale, è consigliabile applicare l’olio sulla pelle umida, che ne facilita la penetrazione.
Come utilizzarlo
Per la pelle è consigliabile applicare l’olio sulla pelle umida, che ne facilita la penetrazione.
Potete versare 10-12 gocce di olio nell’acqua del bagno oppure 2-3 gocce direttamente nel latte idratante per il corpo. Penetra facilmente nella pelle e non la rende unta, lasciandola morbida e più elastica.
Le donne polinesiane lo usano senza risciacquo, per proteggere i loro capelli dal sole e dall’acqua di mare. Può essere una valida alternativa al balsamo, e specialmente in caso di chiome fragili e danneggiate, si può usare come maschera nutriente. Basterà lasciarlo in posa dai 30 minuti ad una notte intera, avvolgendo la testa nella pellicola trasparente e proteggendo il cuscino con un asciugamano. Il giorno dopo basterà fare uno shampoo veloce e un risciacquo con acqua tiepida.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.